Riabilitazione neurologica
La riabilitazione neurologica prevede la rieducazione di un paziente che ha o ha avuto danni al sistema nervoso centrale o periferico a causa di malattie neurologiche come morbo di Parkinson, sclerosi multipla o a placche, lesioni nervose periferiche come il tunnel carpale e altre.
La riabilitazione neurologica si occupa del recupero di funzionalità perse a causa di lesioni centrali o periferiche, o dell’insorgenza di patologie cronico-progressive, al fine di raggiungere una autonomia parziale o completa nelle attività della vita quotidiana.
La neuroriabilitazione, oltre all’intervento specifico mirato al recupero del danno funzionale, si occupa, ove il recupero stesso non sia completo, di individuare le strategie più adatte per permettere al paziente di utilizzare al meglio il patrimonio motorio residuo e di ridurre quanto più possibile le conseguenze sociali e ambientali della disabilità.
I problemi più comuni includono alterazioni dell’equilibrio e del movimento, incapacità nel camminare, perdita dell’indipendenza funzionale.
L’obiettivo della riabilitazione neurologica è inizialmente quello di raggiungere il livello di autonomia più alto possibile nelle fasi acute e sub-acute (fino ad 1 anno circa dall’evento), e in seguito si cerca di mantenere e consolidare i risultati raggiunti nel periodo successivo.